In questo articolo parliamo di Facebook ads per la Farmacia e la parafarmacia spiegando perché e come si possono usare.
Cosa puoi promuovere su Facebook e perché dovresti farlo
Avrai sicuramente sentito dire che Facebook per le attività di farmacia e parafarmacia sia uno strumento molto utile per fare local marketing ed aumentare il numero di visite in negozio.
Per le farmacie che vendono on-line, inoltre, si tratta di un modo molto efficace per promuoversi ed ottenere l’incremento delle vendite, l’aumento di potenziali clienti da poter poi nutrire con altre strategie on line e off line e via dicendo.
Ovviamente, questi obiettivi non possono essere raggiunti semplicemente aprendo una Pagina Facebook aziendale e postando qualche contenuto qua e là e senza continuità. È bensì necessario prendersi cura della propria vetrina on-line, anche e soprattutto investendo in attività di creazione ed inserimento dei contenuti e pubblicità a pagamento.
In pratica, per aumentare la visibilità su territorio locale e non, è diventato fondamentale investire in ADS, quindi in pubblicità a pagamento su Facebook.
“SI, MA NON HO NÈ IL TEMPO NÈ LE CAPACITÀ, IO DEVO GESTIRE LA FARMACIA…”
dirai tu…
E la risposta è ancora più semplice
Lo facciamo noi per te!
Farmacia Evoluta è un ecosistema di servizi digitali dedicati per la Farmacia che permettono al Farmacista di entrare nel mondo digitale senza alcun rischio, accompagnato da noi e senza impiegare il Suo tempo!
Io credevo che farsi pubblicità sui social network fosse gratis, non è cosi?

Una convinzione comune è questa:
I social network sono gratis, perché mai dovrei spendere soldi per farmi pubblicità?
Semplicemente perché gli algoritmi di Facebook sono in continua evoluzione e sono progettati per lasciare spazio ai profili personali più che alle Pagine aziendali.
Gli introiti di Facebook derivano quasi unicamente dagli investimenti pubblicitari delle imprese, per questo motivo è scontato che i social network non siano gratuiti per le aziende, per i liberi professionisti e per chiunque abbia necessità di promuovere un’attività.
ALT fermi tutti. Ora con un lampo di genio starAI pensando:
bene, allora anziché aprire una Pagina aziendale per la mia farmacia, faccio il furbo e utilizzo il profilo personale
Come nome metto Farmacia e come cognome ci metto Tizio, Caio e Sempronio e la mia collocazione geografica (per esempio Farmacia Buratti Milano).
Non sarai né il primi né l’ultimo che gestendo una farmacia o una parafarmacia metta in pratica una cosa del genere e lo sai benissimo perché un sacco di volte ti saranno arrivate richieste di amicizia random da aziende che utilizzano questo sistema.
Ecco, renditi conto che questa è la strategia più sbagliata che potresti utilizzare, per una serie di motivi tra cui:
- I profili Facebook personali devono appartenere a delle persone fisiche;
- Un profilo personale non è professionale, non coinvolge e non permette di utilizzare tutte le funzioni che ha una Pagina Aziendale Facebook;
- Raggiunto il limite di 5.000 amici non potrai averne altri.
Si potrebbe continuare la lunga lista degli handicap ma ci fermiamo qui, soffermandoci sui punti elencati.
I profili personali sono personali e Facebook ci tiene un sacco
Già dal 2018 ma soprattutto nel 2019 Facebook ha avviato una vera e propria guerra contro i profili fake e spesso, quando si apre un profilo personale e i radar di Menlo Park rilevano attività sospette (per esempio un massiccio invio di richieste di amicizia), viene attivato un blocco temporaneo al profilo e l’unica possibilità per sbloccare il profilo è quello di inviare un documento di identità che deve corrispondere a nome e cognome presenti sul profilo personale di Facebook.
Quindi a meno che non ti chiami davvero Farmacia Buratti Milano e lo hai indicato sulla carta d’identità, aprire un profilo personale per l’azienda non ha senso e anche se lo hai da diverso tempo non sei comunque al sicuro, in quanto la verifica può avvenire con controlli a campione su profili personali anche aperti da diversi anni.
Funzionalità di business? “Non pervenute”
Sui profili personali non avrete la possibilità di attivare vetrine di vendita, sponsorizzare prodotti ed eventi, di implementare i follower oltre una certa soglia e nemmeno di visualizzare il rendimento delle attività intraprese sui social.
Le Pagine, infatti, a differenza dei profili personali permettono di visualizzare delle statistiche evolute denominate Insights, che permettono di controllare lo stato di crescita ed i risultati di pagina e sponsorizzazioni (e non di vedere semplicemente quanti like 👍 ha collezionato un post – questo non significa controllare il rendimento).
Inoltre le Pagine offrono la possibilità di investire in ADS, ovvero in pubblicità a pagamento, fondamentale per una crescita costante, per esempio con delle attività di reperimento di contatti interessati alle vostre attività e prodotti attraverso la funzione moduli.
Il limite dei 5.000 amici – una storia vera
Come ricordavamo prima l’indagine di Facebook sull’utilizzo improprio dei profili personali può avvenire con controlli a campione su profili personali anche aperti da diversi anni…
Ok, vuoi comunque rischiare e magari trovarti nella situazione di buttare via il lavoro di qualche anno?
Può anche stare bene, ma sappi che Facebook per i profili personali pone un limite di 5.000 contatti.
Questo significa che solo 5.000 persone al massimo potranno vedere i tuoi post (in realtà i contenuti vengono mostrati solo al 5% circa della base amici) e riflettendo bene sono molti meno rispetto ad esempio ai potenziali clienti in un comune di medie dimensioni.
Vuoi davvero porre questo limite alla tua farmacia o parafarmacia?
E quindi io che ho un profilo con mille mila amici perdo tutto?
No, perché siamo in grado di convertire il tuo profilo in pagina ed assisterti nella sponsorizzazione e creazione dei contenuti.
Facebook ADS per la farmacia e parafarmacia: cosa si può promuovere e cosa no

Secondo le norme pubblicitarie di Facebook specifiche per il settore salute e benessere:
- Le inserzioni non devono contenere immagini con confronti del tipo “prima e dopo” o immagini di risultati insperati o improbabili. I contenuti delle inserzioni non devono implicare o cercare di generare nelle persone una percezione di sé negativa per promuovere diete, prodotti finalizzati al dimagrimento o altri prodotti relativi alla salute. Le inserzioni che promuovono prodotti relativi alla salute, all’attività fisica o finalizzati al dimagrimento devono essere destinate a persone di almeno 18 anni.
- Le inserzioni non possono promuovere la vendita di farmaci con obbligo di ricetta. Le inserzioni relative a farmacie online e offline sono consentite solo previa autorizzazione scritta.
- Le inserzioni che promuovono prodotti dietetici accettabili e integratori a base di erbe devono essere destinati a persone di almeno 18 anni.
Quindi, al di fuori di integratori dubbi e farmaci con obbligo di ricetta, le farmacie hanno la possibilità di promuovere numerosi prodotti ad alta marginalità su Facebook: cosmetici, profumi, farmaci senza obbligo di ricetta, prodotti per l’igiene e cura della persona, prodotti dedicati all’infanzia e così via dicendo.
Vuoi iniziare ad utilizzare la pubblicità di Facebook per la tua farmacia o parafarmacia?

Il vantaggio della pubblicità su Facebook a pagamento è che non è molto costosa e si possono ottenere dei buoni risultati anche con piccoli budget. Per non rischiare di buttare via soldi, tempo e per non perdere fiducia nel mezzo, è importante sapere che Facebook ADS non è uno strumento sul quale improvvisare. È assolutamente fondamentale formarsi per comprendere a pieno le funzionalità offerte e per capire come impostare inserzioni performanti per la tua attività.
Per scoprire tutto su Facebook ADS, puoi decidere di intraprendere un percorso formativo lungo ed articolato, senza dimenticarti che le “regole del gioco” cambiano alla velocità della luce, fare mille test, investendo tanto tempo e molto denaro, oppure puoi rivolgerti a noi, che questa strada la percorriamo ogni giorno con le nostre Farmacie e Parafarmacie clienti.
Provare per credere!
Scarica la brochure di farmacia evoluta ed inizia subito ad incrementare il tuo business su Facebook.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre guide ai Social Network per Farmacia e Parafarmacia?

Conclusione e suggerimenti
Aprire una pagina Facebook per conto tuo è possibile e facile ma pensare di ottenere dei risultati da soli senza il supporto di qualcuno esperto come lo staff di Farmacia Evoluta è pura utopia. Sembra tutto semplice e facile – e in realtà lo è – ma se vuoi ottenere dei risultati il lavoro da fare è molto complesso e prevede delle professionalità che non sono alla portata di tutti, certamente non di chi fa un altro lavoro come il Farmacista.
Quindi la strategia sui social deve prendere le basi da un sito ben strutturato e funzionale – come quello che ti mette a disposizione la piattaforma Farmacia Evoluta – e il “fai da te” non esiste se vuoi ottenere qualche risultato e non quelli illusori che ti sembra di ottenere con Facebook da solo.