Ma scusa, Andrea, Facebook per la Farmacia funziona? Questa è una delle domande che mi vengono fatte più spesso.
Vediamo di dare una risposta.
Il passato di Facebook
Parecchi anni fa, quando Facebook ha iniziato a prendere piede anche in Italia, era tutto bello e chi c’era lo usava ai tempi se ne ricorderà di sicuro.
Era uno strumento nuovo, a modo suo affascinante e interessante e c’erano buone prospettive nel suo utilizzo. Non era pieno di roba inutile e fake news come adesso e permetteva di tenersi in contatto con molte persone che, magari, non si sentivano da anni, ritrovare i propri compagni di scuola di cui si erano perse le tracce e molte altre cose carine.
La reach di Facebook
Il reach è un termine tecnico che indica il “raggiungimento“.
Per Facebook la reach è il numero di persone che un singolo post ha raggiunto.
È in sostanza il numero di persone a cui il singolo post è apparso nel News Feed. (quello che fai scorrere con il dito sul tuo cellulare per vedere tutte le notizie).
Attenzione però. Non c’è però effettiva certezza che lo abbiano letto e neppure visualizzato perché può essere che lo abbiano fatto passare velocemente senza praticamente vederlo oppure che non siano arrivati alla visualizzazione reale ma si siano fermati prima.
Il reach di Facebook anni fa
Quante persone vedono il tuo post? Te lo sei mai chiesto?
Tu pubblichi un post nel tuo feed oppure nella tua pagina e non ti sei mai chiesto quante persone lo vedono?
Ai tempi d’oro di Facebook il reach era praticamente del 100%.
Se tu avevi 1000 amici e pubblicavi un post, lo vedevano praticamente tutti.
Se tu avevi una pagina e pubblicavi un post, questo post raggiungeva praticamente tutti quelli che avevano messo “mi piace” alla tua pagina!
Era la manna per acquisire visibilità. Il sistema perfetto perché i tuoi amici o coloro che seguivano la tua pagina vedevano tutto quello che postavi.
Ai tempi veramente Facebook poteva essere uno strumento di marketing efficacissimo anche se, dal punto di vista dell’azienda Facebook, la cosa non stava in piedi perché il sistema non monetizzava e costava un sacco di soldi.
Il reach di Facebook oggi
Oggi le cose sono cambiate in maniera drastica per diversi fattori.
- Facebook è cresciuto in maniera incredibile a livello di numero di utenti e si è anche riempito di contenuti fastidiosi, di fake news (la piaga di Facebook oggi), di profili fasulli e di altre cose poco piacevoli.
- Facebook ha trovato un sistema di monetizzazione che è la pubblicità sfruttando i dati di tutti gli utenti iscritti.
- Quindi Facebook non è sicuramente più interessato a promuovere i contenuti gratuiti.
Questi elementi hanno portato a un drastico abbassamento del cosiddetto reach che è passato dal 100% dei tempi a circa il 2% attuale.
- Se quindi tu hai 1000 amici, il tuo post lo vedranno forse in 20.
- Se la pagina della tua Farmacia ha 2000 persone che la seguono, il tuo post nella pagina lo vedranno forse in 40.
Ovviamente esistono le eccezioni ma ti posso assicurare che queste non sono rappresentate dalle pagine delle Farmacie; solitamente sono legati a produttori che creano prodotti con un notevole appeal nei confronti dei propri clienti.
E cosa è l’engagement?
È un termine che si spiega facilmente e con una formula.
Questo termine deriva dal francese e significa “impegnare” quindi “impegno”. Per Facebook la parola engagement indica l’attenzione che un utente pone verso qualcosa.
L’attenzione può essere volontaria oppure del tutto casuale. Se vai in macchina e vedi un cartellone pubblicitario che attira la tua attenzione, in quel momento il tuo engagement è nei confronti del cartellone.
Stessa cosa se scorri il feed di Facebook e ti soffermi su un post che cattura la tua attenzione.
Non si sa come Facebook misuri l’engagement ma una delle formule più accreditate è questa
che dice che in sostanza l’engagement rate è il numero dei mi piace + il numero delle condivisioni + il numero dei commenti x 100 diviso il numero dei fan.
Questo post della Lucarelli
ha un engagement rate di 0,316 che deriva da
- Followers 1.527.895
- Mi piace 1547
- Condivisioni: 83
- Commenti: 3205
Però nota che anche se il numero di follower è molto elevato, il numero di mi piace, paragonato al primo, è un mero 0,1% e questo ti da comunque l’idea di quello di cui stiamo parlando.
Cosa è meglio per la Farmacia?
Tutto questo per dire che muoversi online pensando di usare solo Facebook non serve assolutamente a niente ai fini della visibilità!
Non serve a niente perché Facebook non ha alcun interesse a mostrare il tuo post gratuitamente a più persone possibile e se fai delle sponsorizzate senza il nostro aiuto, devi azzeccare il pubblico e con gli strumenti che Facebook ti mette a disposizione (se non usi Business Manager che è estremamente più complesso e potente) rischi solo di buttare dei soldi per niente.
Quindi Facebook va benissimo ma non come unico canale. È un ottimo strumento per supportare tutte le attività che farai con il tuo sito realizzato dalla piattaforma Farmacia Evoluta ma usato da solo ti darà solo una falsa idea di funzionamento che però non sarà supportata da alcun dato reale.
Se vuoi parlarne con un nostro social media manager che ti illustrerà qual’è la migliore strategia, non esitare a richiedere un appuntamento telefonico ora.